Olympus one-touch.
- Filippo Rossi
- 29 ott 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Per una corretta impostazione del bilanciamento del bianco, Olympus ci aiuta (come sempre) con un'impostazione molto importante: bilanciamento del bianco one-touch.
Abbiamo già detto che i gradi K, giocano una partita molto importante nel risultato finale della fotografia, la temperatura colore infatti, è essenziale per rendere allo scatto le nostre sensazioni. Il bilanciamento del bianco personalizzato CWB è importante, specialmente se vogliamo lavorare in studio, dove usando degli strobo flash o luci continue, sappiamo quasi con certezza la temperatura colore K.
Quando invece dobbiamo lavorare in esterna o in ambienti comunque diversi dallo studio, dove fondamentalmente non possiamo controllare le fonti luminose o dove abbiamo diverse fonti di luce ad un diverso grado K, ci viene in aiuto il bilanciamento del bianco one-touch. Ma a cosa serve avere un bilanciamento del bianco corretto? La nostra camera, benché sia tecnologicamente avanzata non riesce senza il nostro aiuto a capire la giusta temperatura colore da impostare per ottenere un risultato più vicino possibile a quello che il nostro occhio realmente vede. L'opzione bilanciamento automatico AWB che la nostra camera ha, nella maggior parte delle situazioni può funzionare bene, ma comunque è sempre un bilanciamento basato su calcoli che che vengono fatti su percentuali e zone che la fotocamera in quel momento "vede" dove sta inquadrando; se ci fossero zone con un alta e intensa luce e zone con ombre scure e nette, il calcolo sarebbe più complicato dando priorità o alle zone di luce o a quelle di ombra, facendo risultare la foto sbilanciata, sovraesposta in alcune zone e con un corretto bilanciamento in altre o viceversa, sottoesposta in altre e bilanciata nel resto della foto, facendo perdere particolari e non restituendo il corretto bilanciamento in tutta la fotografia. Stessa cosa se l'ambiente presenta più fonti luminose con differenti temperature colori. Per questo la collaborazione con la nostra camera è essenziale.
Saremo noi, quindi a dirle quale è il riferimento nella scala K prendere per ottenere un risultato ottimale. Usando il bilanciamento dei bianchi in maniera completamente manuale, usando una card grigia (18%) questa verrà inquadrata totalmente nel frame, posizionandola esattamente nel punto dove abbiamo intenzione di scattare; in questo modo la camera prenderà come campione il grado K corretto e lo applicherà a tutte quelle foto che decideremo di scattare in quella determinata posizione. Così facendo saremo sicuri che il bilanciamento del bianco e di conseguenza la scala K sarà quella più vicina al risultato reale della scena e, per avere comunque, un ottimo punto di partenza qualora volessimo affrontare una post-produzione particolare.
La card grigia (18%) deve essere opaca e deve riflettere esattamente il 18% della luce, solo così restituiremo allo scatto l'esatto grado colore K della scena trattata. Nella scala colore nero-bianco, il grigio perfetto chiamato grigio V è esattamente al centro, dove lo 0 (zero) rappresenta il nero assoluto e il 255 il bianco puro. Scattando in RAW quindi avremo un ottimo punto di partenza, percependo i nostri scatti come più vicino alla vista dell'occhio umano.
Usare il bilanciamento del bianco one-touch sulla nostra Olympus è semplice. Per prima cosa, dal menù di richiamo dobbiamo selezionare bilanciamento del bianco, si aprirà un sotto menù dove andremo a selezionale bilanciamento del bianco one-touch.

menù di richiamo bilanciamento del bianco.

sotto menù bilanciamento del bianco one-touch.
Abbiamo la possibilità di salvare 4 differenti bilanciamenti, questi rimarranno in memoria fino a che non disattiveremo la tipologia di bilanciamento scelto, da one-touch ad auto ad esempio, oppure se sovrascriviamo un bilanciamento ad uno già impostato. Se spengiamo la camera, quando la accenderemo il bilanciamento rimarrà in memoria.
A questo punto, dopo che avremo selezionato il bilanciamento one-touch, dobbiamo premere INFO, dopodiché inquadreremo la card grigia (18%) riempiendo l'intero frame, esattamente nella zona dove poi successivamente andremo a scattare le nostre foto. Scattiamo una foto, a questo punto verrà visualizzato a display la schermata del bilanciamento one-touch, selezioniamo SI e premere OK. Il valore selezionato verrà memorizzato e da quel momento in poi tutte le foto che andremo a scattare avranno la temperatura colore K correttamente impostata. Ricordiamoci che, ogni volta decideremo di cambiare zona di scatto, cambiare luci o semplicemente scattando con un intervallo di tempo abbastanza prolungato, l'impostazione one-touch va ripetuta da capo, selezionando o una altro slot di memorizzazione oppure sovrascrivendo il precedente.
Comentarios